Piano dell'Offerta Formativa
Finalità educative
Le finalità della scuola dell'infanzia, maturazione dell'identità, conquista dell'autonomia e sviluppo delle competenze, sono tra loro collegate, in quanto l'identità e l'autonomia si conquistano attraverso lo sviluppo delle competenze, ovvero del consolidamento delle abilità sensoriali, intellettive, motorie e linguistiche utilizzate per la ricostruzione della realtà. La maturazione dell'identità consiste nell'aiutare il bambino a costruire un'immagine positiva di sé e della propria identità, mentre la conquista dell'autonomia fa sì che il bambino acquisti sicurezza e stima di sé e prenda coscienza che la sua è un'indipendenza relativa.
Le finalità educative ispirano la programmazione degli insegnanti che le traducono in obiettivi specifici per ogni area di apprendimento, tenendo conto della centralità del bambino e svolgendo un lavoro di regia educativa.
L'offerta formativa viene arricchita attraverso:
-attività extracurricolari progettate dalla scuola quali: laboratorio delle feste, psicomotricità, laboratorio musicale e teatrale, lingua straniera (inglese)
-attività extracurricolari proposte dall'ambiente quali: progetto "La città dei ragazzi e dei bambini", progetto "Biblioteca", nuoto
-consulenza pedagogica offerta ai genitori degli alunni, iscritti e non, fornita da personale qualificato che organizza incontri a tema
Organizzazione generale
L'insieme di bambini di una stessa età favorisce la nascita e il consolidamento della sicurezza individuale, della propria autostima, in quanto il percorso è comune e le esperienze vissute sono simili. Per tali motivi, in sede collegiale si è scelto di lavorare con classi omogenee, in quanto la specificità del gruppo ci permette di avere una miglior visione dello sviluppo dei bambini e di programmare per loro percorsi calibrati. All'interno di ogni singola sezione, per valorizzare l'identità di ogni singolo, si lavora a piccoli o grandi gruppi, favorendo così la socializzazione e l'interazione tra bambino e adulto, tra bambino e bambino e permettendo la partecipazione di tutti i bambini all'attività.
Nell'anno scolastico 2013-2014, date le numerose richieste e l'impossibilità del territorio di soddisfarle tutte, si è deciso di aprire una quarta sezione che, con gli anni, è diventata una sezione eterogenea. Credendo fortemente in quanto scritto sopra, all'interno della sezione, i bambini lavoreranno sempre per fasce d'età e in collaborazione con i coetanei delle altre sezioni.
Le quattro sezioni della nostra Scuola sono:
Pulcini (tre anni)
Leprotti (quattro anni)
Orsetti (cinque anni)
Rossi (pulcini, leprotti, orsetti)
Giornata scolastica
La nostra scuola opera dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 17.30 e la giornata è così articolata:
07.30-09.15 accoglienza in sezione e in salone
09.15-09.45 attività di routine in sezione
09.45-11.15 attività didattiche in sezioni e/o per sezioni aperte
11.15-11.30 preparazione al pranzo
11.30-12.45 pranzo
12.45-13.45 giochi negli spazi predisposti interni ed esterni
13.45-15.30 riposo per la sezione dei pulcini, attività didattiche in sezione per leprotti ed orsetti
15.30-15.45 merenda
16.00-16.30 prima uscita
16.30 prima chiusura
Su richiesta del genitore è possibile iscrivere il bambino al post-scuola (16.30-17.30), durante il quale si svolgono attività ludiche negli spazi predisposti:
17.00-17.20 ultima uscita
17.30 chiusura della scuola
Scarica il PTOF completo
