Vita della scuola

Programmazione
La programmazione viene predisposta e discussa in sede di collegio dei docenti. È costituita da progetti introdotti da una fiaba o da un'esperienza collettiva che funge da sfondo integratore e si sviluppa in attività ludico-formative. È cura di ogni insegnante sviluppare attorno ad essa il progetto tenendo in considerazione l'età del bambino. Per l'a.s. 2018-2019 lo sfondo integratore è rappresentato dalla fiaba di Hans Christian Andersen "Il brutto anatroccolo", una fiaba con molti significati, tra cui la sofferenza insita nel vissuto di diversità e l'importanza di appartenere ad un gruppo. Il progetto didattico dal nome "Non sono un brutto anatroccolo", vuole comunicare ai bambini che tutti gli esseri umani sono uguali e diversi nello stesso tempo: diversi nella loro unicità, uguali perché ognuno ha un cuore ricco di sentimenti, emozioni, speranze, meritevole di rispetto e amore. Ognuno di noi è uno splendido cigno.
Progetti, laboratori, attività
Nello sviluppare il progetto didattico "Non sono un brutto anatroccolo" i bambini svolgeranno laboratori specifici per l'età.
IO SO FARE per i bambini di tre anni
Il laboratorio espressivo è il luogo in cui i bambini hanno la possibilità di acquisire competenze espressivo-creative, in questo caso specifico, questa acquisizione avviene, attraverso la manipolazione di svariati materiali che, per le loro caratteristiche di duttilità e di plasticità, offrono occasioni per scoprire e sperimentare liberamente. La manipolazione è il "veicolo privilegiato" per i bambini più piccoli, di scoperta e di conoscenza.
LA GIOSTRA DELLE STAGIONI per i bambini di quattro anni
La natura è uno spettacolo naturale magico, imperdibile, insostituibile in special modo per i bambini che hanno il diritto di conoscere il ciclo stagionale e di provare l'emozione di scoperte semplici e mai banali. Per conoscere ciò che si può fare a contatto con la natura. Per distinguere le stagioni e saperle associare al proprio vissuto. I bambini scopriranno i fenomeni e le trasformazioni delle stagioni, i comportamenti e gli stili di vita degli animali e delle persone. Le osservazioni dei fenomeni aiuteranno i bambi ad acquisire la dimensione temporale, indispensabile per comprendere le sequenze di qualsiasi percorso educativo-didattico.
IO E IL MONDO per i bambini di cinque anni
Ogni bambino vive e cresce immerso in un mondo col quale interagisce continuamente costruendo la sua crescita: il mondo degli oggetti, il mondo degli altri. Questo mondo esterno viene percepito attraverso il proprio corpo ed è col proprio corpo che egli entra in rapporto col mondo. La proposta di questo laboratorio si articola in diverse fasi, interdipendenti tra loro, che aiuteranno i bambini a cogliere la bellezza delle diversità come unicità di ciascuno di noi e perciò risorsa da condividere con gli altri.
La programmazione per i bambini di cinque anni, si arricchisce inoltre di altri tre mini progetti:
Insieme verso la scuola primaria
Il progetto nasce dalla voglia e dall'esigenza di aiutare i bambini a conseguire, verificare e potenziare le loro competenze e abilità nel passaggio alla scuola primaria.
Weekend dei remigini
Il progetto si propone il rafforzamento dell'autostima, la capacità di superare il bisogno delle figure genitoriali e la capacità di condividere con i compagni e le insegnanti un'esperienza elettrizzante e nello stesso tempo carica di ansia. I bambini assieme a tutto il corpo docente trascorreranno un week end presso un agriturismo a contatto con la natura e svolgeranno attività didattiche.
Progetto Biblioteca
Il progetto prevede la conoscenza dell'ambiente della Biblioteca e si propone di far conoscere ai bambini i luoghi che hanno come scopo la circolazione della cultura, di sviluppare il senso della ricerca (intesa come approfondimento di curiosità già in atto e nascita di nuovi interessi), di creare un contesto fortemente connotato dalla relazione adulto/bambino.
